Provo qui a illustrare il mio modo di operare, tenendo presente di allenare un organico di giovani calciatori(categoria Giovanissimi B), composto da 20 elementi.
Nelle due zone di lavoro(A) poste ai lati dell'area di rigore ricavo quattro mini-campi di calcio-tennis, all'interno dei quali si gioca 2c2(impegna 16 giocatori. 4x4=16), oppure 3c3(impegna 24 giocatori. 6x4=24).
Utilizzo il calcio-tennis come fase iniziale per tenere impegnati i ragazzi che arrivano per primi(a livello dilettantistico i ragazzi che arrivano con i mezzi della società o con mezzi propri arrivano un pò alla spicciolata...), ma anche come vero e proprio momento allenante successivo. Giocando infatti 2c2 o 3c3 gli allievi hanno la possibilità di effettuare un numero importante di contatti con la palla anche in solo 10' di gioco. Il calcio-tennis è molto utile per imparare a leggere le traiettorie di arrivo della palla.
Ricavo quindi altri due corridoi laterali prolungando la larghezza dell'area di rigore fino alla linea di metà campo. Questi spazi sono utilizzati come zona di recupero tecnico e/o fisico motorio, oppure direttamente per il lavoro di pertinenza del preparatore atletico.
Vi si possono infatti inserire percorsi a stazioni, sia tecnici che fisico-coordinativi, oppure si può lavorare con un numero ridotto di giocatori su un fondamentale tecnico, oppure possono servire per allunghi/sprint ecc.
Nella zona C si sviluppa gran parte del lavoro della seduta. Si va infatti dalle esercitazioni tecnico/tattiche(ad es. attacco vs difesa), oppure quelle essenzialmente tecniche(guida, palleggio, combinazioni a 2/3 giocatori, calcio e ricezione, colpo di testa ecc.), fino allo sviluppo delle partite a tema, a numero ridotto di calciatori, utilizzando sia le porticine ai quattro angoli, sia le due porte ridotte giocando nel senso orizzontale del terreno di gioco.
La zona più prossima alla porta, C1(fino 7-8m oltre l'area di rigore), può essere lasciata libera e utilizzata per lavorare contemporaneamente sul tiro in porta oppure su situazioni di gioco che prevedono la finalizzazione(1c1, 2c1, 2c2 ecc.)
Infine il gioco libero/a tema finale si svolge utilizzando l'intera metà campo, oppure giocando per la larghezza del terreno di gioco(in orizzontale), oppure ancora lasciando vuoti i corridoi esterni(già delimitati in precedenza dal prolungamento della larghezza dell'area di rigore), utilizzabili eventualmente per inserimenti e cross o altro.